L’attività negli anni

Nell’estate 2013 Piuculture ha organizzato con un finanziamento del CESV un centro estivo al quale hanno partecipato 12 alunni italiani e stranieri presso la Scuola Primaria Mazzini
Anno scolatico 2011 – 2012:
21 volontarie hanno seguito 36 alunni di scuola primaria e secondaria di primo grado ed avviato una sperimentazione indirizzata a 6 adulti
Anno scolastico 2012 – 2013:
30 volontarie hanno seguito 73 alunni di cui, 51 di scuola primaria, 17 di scuola secondaria secondo grado e 25 adulti in un corso dedicato. Le ore di lezione erogate sono state complessivamente più di 1000. Il 48% degli alunni è risultato di origini filippine e il 17% latino americano, gli altri di molte diverse nazionalità.
Anno scolastico 2013 – 2014:
50 volontari hanno seguito 106 alunni di scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado ed anche 10 adulti nel corso loro dedicato. Le ore di lezione erogate sono state complessivamente più di 1500. Gli alunni seguiti sono 60 di scuola primaria, 42 di scuola secondaria di primo grado e 4 della secondaria di secondo grado. Il 45% è filippino su un totale del 69% proveniente dall’Asia; il 15% latino americano, gli altri di molte diverse nazionalità.
Anno scolastico 2014 – 2015:
Più di 40 volontari hanno seguito 74 alunni della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado nelle scuole del II municipio.
Leggermente in calo il numero degli alunni, ma più frequenti gli interventi individuali per periodi più lunghi. I volontari, organizzati in piccoli gruppi, hanno erogato prestazioni per circa 3000 ore.
Sono aumentati gli alunni di scuola secondaria (45), diminuiti quelli della scuola Primaria (25), costanti (4) quelli che frequentano il liceo.
Il 50% dei nostri allievi sono filippini, e quasi il 70% è di provenienza asiatica. Con tutti gli istituti con cui collaboriamo è stata siglata una apposita convenzione e le relazioni con le scuole, grazie alla qualità del lavoro dei volontari, si stanno consolidando con positivi riconoscimenti da parte degli insegnanti.
Anno scolastico 2015 – 2016:
Sono stati seguiti da volontari, nelle scuole pubbliche del Municipio, 112 studenti non italofoni con problemi nell’apprendimento dell’italiano, 54 dei quali della scuola primaria, 45 della scuola secondaria di primo grado e 13 della scuola secondaria di secondo grado. La nazionalità prevalente di provenienza è stata quella filippina. I positivi riscontri che il lavoro svolto da Piuculture ha avuto nel territorio, ha significativamente ampliato la richiesta da parte delle scuole di interventi a sostegno e integrazione del lavoro degli insegnanti. Con ogni istituto si è siglata una convenzione specifica che regola la collaborazione fra l’Associazione e la scuola: i laboratori infatti sono fondati sulla collaborazione fra docenti e volontari. I volontari di Piuculture, organizzati in piccoli team, hanno erogato complessivamente 1150 ore di lezione.
Si sono tenuti laboratori nell’IC via Volsinio (plessi Mazzini, Esopo, S. Maria Goretti) IC Sinopoli (plesso Contardo Ferrini) IC Settembrini (plesso via Novara) IC Winkelmann (plesso Winkelmann, S Giuseppe, Brasile) IC Falcone Borsellino, IC Fratelli Bandiera, Liceo Montessori, Liceo Carducci.
Anno scolastico 2016 – 2017:
Nei laboratori di italiano L2 organizzati dall’associazione nelle scuole pubbliche del secondo Municipio 60 volontari hanno seguito 142 alunni non italofoni con problemi nell’apprendimento dell’italiano. 82 alunni frequentavano la scuola primaria, 40 la secondaria di primo grado e 20 la secondaria superiore. Rispetto agli anni precedenti si nota il maggior numero degli alunni della scuola primaria ed anche di quelli della scuola media superiore dovuto in parte ad un aumento dei ricongiungimenti familiari.
La nazionalità più presente resta quella filippina (28%) e più del 60% degli alunni proviene da un paese asiatico. Gli europei sono più presenti dei latino-americani mentre la presenza di alunni provenienti da paesi del Nordafrica è minima.
I volontari hanno lavorato in piccoli gruppi ed erogato in totale 1060 ore di lezione.
Si sono tenuti laboratori negli IC di via Volsinio (plessi Mazzini, Esopo, S. Maria Goretti), IC via Boccioni (plessi Principessa Mafalda, Boccioni), IC Sinopoli (plesso Contardo Ferrini), IC Winkelmann (plessi Winkelmann, S Giuseppe, Brasile) IC Falcone Borsellino (plessi via G.da Procida e via Reggio Calabria), IC Fratelli Bandiera (primaria), IC via Micheli (plessi Guido Alessi primaria e secondaria primo grado); Liceo Carducci.
- CORSO DI ITALIANO PER ADULTI
Nell’ambito del progetto Evviva le culture dell’IC di via Volsinio, Piuculture ha gestito un corso di italiano, per i familiari degli alunni delle scuole del Municipio in cui Piuculture è presente, a partire ovviamente da Via Volsinio, registrando un’inaspettata partecipazione (circa 24 genitori stranieri delle varie scuole del territorio, hanno frequentato tutto l’anno e hanno chiesto di ripetere l’esperienza.) Dopo un nuovo modulo, chi raggiunge un livello di conoscenza adeguato della lingua, potrà partecipare all’esame per il permesso di soggiorno. La gratuità, l’orario (18- 20) e la qualità dell’intervento hanno reso l’iniziativa particolarmente interessante per i molti lavoratori domestici presenti nel municipio.
- MEDIATORI LINGUISTICI
È emersa con forza da parte degli insegnanti l’esigenza di avere la possibilità di confrontarsi con i genitori dei ragazzi migranti, molti dei quali assenti dalla vita scolastica per la non conoscenza della nostra lingua. Abbiamo quindi attivato, in via sperimentale, grazie alla rete associativa in cui Piuculture è inserita, un servizio di mediatori linguistici, i quali, su richiesta delle scuole, sono stati presenti ai colloqui fra genitori e insegnanti, consentendo un rapporto di collaborazione prima inesistente. Sarebbe molto opportuno dare continuità e stabilità a questo servizio, vista la centralità delle famiglie nel favorire il percorso di inserimento di questi alunni. - CENTRO ESTIVO
Grazie al finanziamento della Tavola Valdese, anche quest’anno abbiamo potuto organizzare per 4 settimane (13 giugno 13 luglio) un centro estivo gratuito, che ha visto la partecipazione di 31 bambini delle scuole elementari al laboratorio teatrale, e di 19 ragazzi delle medie al laboratorio estivo di Italiano. Abbiamo dovuto respingere molte richieste purtroppo, perché la domanda è stata molto alta. Si è trattato di un’esperienza speciale, proprio anche per la particolare attenzione all’apprendimento dell’italiano per i ragazzi non italofoni. Si è trattato di una risposta vera ad un bisogno molto forte sia delle famiglie straniere del territorio, sia di famiglie italiane con problemi economici (su segnalazione delle scuole abbiamo infatti iscritto al laboratorio teatrale anche 12 bambini italiani, favorendo una forte socializzazione interculturale)