Diventa volontario!

Stanno ricominciando i corsi di Italiano L2 di Piuculture nelle scuole elementari, medie e superiori del II Municipio. Vuoi unirti a noi? Vai alle schede »

Giornale

Piuculture.it è il settimanale online che racconta i migranti che vivono, studiano e lavorano a Roma. Vai alle schede »

Intercultura: Medfilm Festival

Da cinque anni Piuculture è presente al Festival del Cinema del Mediterraneo con una giuria popolare. Vai alle schede »

Protocollo di intesa con il Municipio II di Roma

Il protocollo di intesa con il Municipio II di Roma: inclusione scolastica di alunni non italiani delle scuole pubbliche ed educazione interculturale nel territorio Vai alle schede »

La scuola per le famiglie dei bambini stranieri

Per le famiglie filippine o cinesi degli IC Boccioni, Mazzini, Settembrini, Winkelmann, via Mascagni, circolo Montessori, le informazioni dettagliate sul funzionamento delle scuole dei loro figli nella loro lingua. Vai alle schede »

Dove operiamo

Le scuole del Municipio II di Roma in cui operano i volontari di Piuculture. Vai alle schede »

 

FESTIVAL DEI BAMBINI DEI GIOVANI E DELLE FAMIGLIE

Lunedì 14 giugno si è svolto, presso il campo sportivo Spes Artiglio in via Boemondo 7, il festival dei bambini e delle giovani famiglie organizzato dall’Assessorato Politiche educative scolastiche per la famiglia

19 maggio 2021: ASSEMBLEA PIUCULTURE

Ancora una volta “on line”, le socie e i soci di PIUCULTURE hanno partecipato all’assemblea annuale dell’associazione, che si è tenuta mercoledì 19 maggio. Sono stati innanzi tutto approvati all’unanimità, dopo la

FORMAZIONE :16 marzo 2021 “La didattica a distanza”

Sono stati più di 120 i partecipanti al seminario: La didattica a distanza nell’insegnamento della lingua italiana ad alunni di origine migratoria, tenutosi online sulla piattaforma Meet il 16 marzo. L’evento, che ha visto la

1 novembre 2021: Progetto “ITALY SCHOOL BUS”

Il 1 novembre è iniziato il progetto “Italy School Bus”, promosso dal II Municipio finanziato dal Fondo Nazionale per l’infanzia e l’adolescenza l.285 e gestito dall’associazione Piuculture odv. L’obiettivo  è quello di

28.10.2020: ASSEMBLEA PIUCULTURE

Mercoledì 28 ottobre 2020 si è tenuta l’Assemblea annuale dei soci di PIUCULTURE in modalità telematica per una verifica e progettazione dell’attività e per il rinnovo del direttivo che si è presentato

8-9 NOVEMBRE 2019: “MEDITERRANEO: TRAFFICANTI, SCAFISTI, MIGRANTI” STORIE E POLITICHE

Anche quest’anno prosegue la collaborazione fra PIUCULTURE e il MEDFILM FESTIVAL che si tiene a Roma dall’8 al 21 novembre 2019.Oltre ad una giuria composta da immigrati, PIUCULTURE organizza il 12 novembre

SEMINARIO 28 OTTOBRE 2019: “PER UNA SCUOLA DELL’INCLUSIONE”

  Il Municipio II, l’Università di Roma Tre e Piuculture hanno organizzato  il 28 ottobre nell’aula consiliare di via Dire Daua un seminario sull’inclusione scolastica degli alunni con background migratorio. E’ stato

14 FEBBRAIO 2019 ORE 17,30: BIBLIOTECA EUROPEA

Proseguiamo la nostra attività di approfondimento delle tematiche migratorie con questa nuova iniziativa: uno sguardo sulla politica europea a partire dal destino di un’isola, LEROS, già manicomio criminale, campo di prigionia e

A.S. 2018-2019: LABORATORI DI L2

Anche in quest’anno scolastico più di 160 alunni provenienti da famiglie immigrate e con carenze nella conoscenza della lingua italiana avranno l’opportunità di frequentare i Laboratori di italiano L2 organizzati nelle scuole

DIBATTITO 14 NOVEMBRE 2018: “CONOSCERE L’IMMIGRAZIONE. SPAZI E STRUMENTI PER UN DIBATTITO RAGIONATO”

Conoscere l’immigrazione : spazi e strumenti per un dibattito ragionato”. ( inserire locandina orizzontale come fotografia )