Mostra fotografica: Piuculture incontra l’ISFCI

(foto di copertina di Vincenzo Metodo)

Il 2 febbraio sarà ufficialmente inaugurata presso il Foyer del Goethe Institut di via Savoia la mostra fotografica che Piuculture sta realizzando in collaborazione con il CNR e il Municipio II, e che vede protagonisti i giovani fotografi dell’ISFCI (Istituto di Fotografia e Comunicazione Integrata) di via degli Ausoni.

Il progetto, realizzato nell’ambito delle attività interculturali dell’Associazione, ha uno scopo ben preciso: testimoniare le storie, i luoghi, i problemi legati all’immigrazione nel Municipio Secondo, e raccontare le situazioni di emarginazione e di sfruttamento, ma anche i positivi percorsi di accoglienza e di integrazione che si stanno realizzando in questo vasto territorio, attraverso lo strumento fotografico.

La foto-documentazione artistica può infatti consentire una narrazione visiva dei nuovi abitanti, utile a far conoscere vite, luoghi e culture per cercare di superare pregiudizi confrontandosi con la complessità, ma anche la ricchezza del mondo migrante.

La produzione delle fotografie è stata affidata a giovani fotografi dell’ISFCI, all’interno del progetto didattico tenuto dal prof Dario Coletti a conclusione del  corso triennale di studi e del Master. Un Comitato Scientifico costituito da fotografi esperti e da rappresentanti dell’Associazione e del CNR, ha selezionato le fotografie da esporre in mostra.

Il catalogo della mostra sarà curato e pubblicato dal CNR.

La mostra fotografica è parte del Festival Internazionale della Fotografia di Roma, che quest’anno ha come tema Roma, il mondo. La mostra realizzata da Piuculture si inserisce nel filone con un focus su Roma, il mondo, II Municipio.

I giovani della redazione del giornale online www.piuculture.it, che dal 2011 racconta la vita, il lavoro, le culture, i successi e le difficoltà dei migranti del territorio, hanno messo a disposizione dei fotografi la mappa della realtà migratoria del territorio, facilitando il lavoro dei fotografi.

Nel corso della mostra, che resterà aperta dal 2 febbraio al 18 marzo, si svilupperanno una serie di iniziative culturali (presentazione del libro Io sono con te. Storia di Brigitte di Melania Mazzucco, convegno sull’immigrazione nel territorio, confronto fra studenti dell’ISFCI e di due licei romani sul mondo migrante, etc.) a testimonianza dell’impegno di Piuculture nel territorio.